Previdenza

invciv360.jpg

Invalidità Civile

L'assegno di invalidità civile sostegno a carattere assistenziale per coloro che sono affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva.

Chi può richiederlo?

Il beneficio di un importo 279,47 € può essere richiesto da soggetti che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 65 anni. Per l'anno 2017 il limite massimo di reddito annuo da rispettare è pari a 16.532,10 €.

Note

I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordomuti hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino ad un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici. Il verbale di cui è in possesso non è sufficiente per accedere a questi benefici in quanto non evidenzia la percentuale di invalidità.

Indennità di accompagnamento

Indennità di accompagnamento è un beneficio concesso dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale che consiste nell'erogazione di una prestazione economica pari a 515,43 euro senza limiti di reddito in favore di invalidi al 100% con Impossibilità ed incapacità alla deambulazione, che significa non poter svolgere azioni quotidiane senza l'aiuto continuo di un accompagnatore.

Chi può richiederlo?

Invalidi al 100% con incapacità alla deambulazione, maggiori di 18 anni.

accompagnamento450x300.jpg
pensioni360x300.jpg

Pensioni di vecchiaia

La pensione di vecchiaia è quella prestazione pensionistica per coloro che hanno il requisito contributivo pari ad almeno 20 anni di contributi e requisito dell’età:

  • 66 anni e 7 mesi per lavoratori dipendenti del privato
  • 66 anni e 7 mesi per lavoratori autonomi
  • 66 anni e 7 mesi per lavoratrici del pubblico impiego
  • 66 anni e 1 mese per le lavoratrici autonome
  • 65 anni e 7 mesi per lavoratrici del privato

Pensione anticipata

Per quanto riguarda la pensione anticipata, invece, il requisito 2017 è pari a 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne.

Disoccupazione NASpI

La NASpI dal 2015 sostituisce l'indennità di disoccupazione. Secondo quanto previsto dal Jobs Act, l'indennità è erogata al massimo per 24 mesi e può essere richiesta da:

  • Dipendenti a tempo indeterminato e determinato;
  • Apprendisti;
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • Personale artistico sempre se a contratto subordinato;
  • Dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione;
  • Lavoratori domestici.

Note

Sono necessarie almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione

A chi non spetta la Naspi? I dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e gli operai agricoli, non hanno diritto all'indennità di disoccupazione

naspi360.jpg
bonusmamma450300.jpg

Bonus Mamma 2017

Il Bonus Mamma è un sussidio pari a 800 € una tantum per tutte le neomamme.

Chi può richiederlo?

Il bonus mamma 2017 spetta alle mamme che hanno partorito o adottato un bambino a partire dal 1 gennaio 2017 o in caso di gravidanza. 

Per le donne in dolce attesa la domanda può essere presentata solo a partire dal settimo mese di gravidanza.

Non esistono limiti o fasce di reddito.

Lavoratori domestici

I lavoratori domestici sono tutti quei lavoratori che prestano il loro servizio come badanti e colf.

L'assunzione di colf e badanti deve essere comunicata all'Inps entro la mezzanotte del giorno precedente a quello di inizio del rapporto di lavoro. Essa ha efficacia anche nei confronti del Ministero del lavoro, dell'INAIL, nonché della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo.

colf450300.jpg

Vogliamo essere i tuoi consulenti previdenziali di fiducia

© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.