News

Ultime notizie in materia previdenziale, tributi, agevolazioni, bonus

Imu 2022

l'IMU si paga in due rate:

  • l'acconto IMU deve essere versato entro la scadenza di giovedì 16 giugno 2022 e ai fini del calcolo è possibile avvalersi delle aliquote approvate per l'anno scorso dal proprio Comune;
  • il saldo IMU è invece dovuto entro la scadenza di venerdì 16 dicembre 2022. In tal caso, i contribuenti dovranno prendere come riferimento operativo il regolamento pubblicato sul portale dedicato del MEF entro il 28 ottobre. In caso di aumento dei valori, con il saldo bisognerà pagare la quota aggiuntiva eventualmente dovuta a conguaglio.

Chi paga?
E' obbligato al versamento della tassa sulla casa, chiunque è in possesso di:

  • fabbricati, esclusa l'abitazione principale (salvo che si tratti di un'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.


Sono considerati soggetti passivi IMU:

  • il proprietario dell'immobile,
  • il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice;
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.


Quali sono le novità per il 2022

  1. La prima novità riguarda i coniugi con residenza in comuni diversi: i coniugi potranno scegliere uno degli immobili da esentare ai fini IMU, anche qualora la residenza anagrafica e la dimora abituale non siano nello stesso Comune.
  2. A partire dal 1° gennaio 2022 tornerà inoltre ad applicarsi l'esenzione IMU per i fabbricati merce, ossia quelli costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita.
  3. L'imposta municipale propria non sarà dovuta anche per l'anno in corso in relazione agli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
  4. E' stata prevista la proroga dell'esenzione IMU per i i fabbricati dichiarati inagibili a causa del sisma del 2012 che ha colpito le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.