Tramite la circolare n. 101 del 19 settembre 2022, l'Istituto comunica che è stato implementato un punto di accesso unificato, comune a tutte le gestioni INPS, per l'invio telematico delle domande di ricongiunzione, computo e costituzione di posizione assicurativa.
L'INPS avvisa che non accetterà domande presentate in formato diverso da quello telematico, a meno che la causa di impedimento per l'invio online sia da imputare a malfunzionamenti del sistema dell'Istituto.
Restano abilitate alla trasmissione in modalità cartacea le domande di ricongiunzione di periodi per il diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia, precedenti all'accesso ai Fondi di solidarietà bilaterali.
Come presentare domanda direttamente online?
Per quanto riguarda la presentazione online delle domande di ricongiunzione, computo e costituzione di posizione assicurativa dei contributi INPS, l'Istituto comunica che, in seguito alle modifiche effettuate, il portale "Riscatti e Ricongiunzioni" è stato rinominato portale "Riscatti, Ricongiunzioni e Computo".