Il tax credit librerie introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 è destinato agli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati.
Dal 15 settembre 2022 è possibile presentare domanda per accedere al credito d'imposta relativo alle spese effettuate nel corso del 2021 fino a un massimo di 10.000 euro, valore che arriva a 20.000 euro nel caso delle piccole librerie, non comprese in gruppi editoriali ma gestite dagli stessi esercenti.
L'importo effettivo del bonus librerie si calcola sui costi sostenuti tenendo conto di precisi limiti.
Quali requisiti è necessario rispettare?
Per presentare domanda di accesso al tax credit librerie 2022 è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- essere esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1;
- avere sede legale nello Spazio Economico Europeo;
- essere soggetti a tassazione in Italia per la loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l'attività commerciale a cui sono correlati i benefici;
- aver sviluppato nel corso dell'esercizio finanziario precedente, in questo caso nel 2019, ricavi derivanti da cessione di libri, anche usati, pari almeno al 70 per cento dei ricavi complessivamente dichiarati.